Mansio di età romana
Da un primo esame delle strutture e dei reperti, sembrerebbe si possano isolare almeno tre diverse fasi edilizie: la fase più antica è verosimilmente ascrivibile tra
la fine del III e la prima metà del IV sec. d.C., allorquando, probabilmente, si istalla nell’area un vicus o una mansio con annesse terme lungo una delle vie che dall’altopiano ibleo menano al mare Africano; una seconda, dalla fine del IV al VII sec. d.C., quando parte delle strutture più antiche si trasformano in basilica cimiteriale; la terza fase successiva al VII sec. d.C. (fig. 1a). Ancora da definire nei suoi limiti, una quarta fase, verosimilmente ascrivibile al IX-XI sec. d.C., a causa dell’azione distruttiva delle moderne attività agricole e della inevitabile sospensione dei lavori nel mese di ottobre del 2103. (Fonte testo: UNA TERMA E UNA BASILICA CIMITERIALE ALLA PERIFERIA DI RAGUSA: UN CASO DI ARCHEOLOGIA PUBBLICA Francesco Cardinale, Saverio Scerra, Lorenzo Zurla in Atti delle Giornate gregoriane VII Edizione (29-30 novembre 2013)
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Sito archeologico sottoposto a vincolo D.D.S 1046 DEL 14/04/2014
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: Gestione integrata e promozione dei siti archeologici a Ragusa e Malta – Progetto Archaeotur – 2013
Contributi informativi: Web, Regione Sicilia, Comune di Ragusa
Documento di approfondimento:
Gestione integrata e promozione dei siti archeologici a Ragusa e Malta – Progetto Archaeotur – 2013 Scarica file: Gestione_integrata_e_promozione_dei_siti
UNA TERMA E UNA BASILICA CIMITERIALE ALLA PERIFERIA DI RAGUSA: UN CASO DI ARCHEOLOGIA PUBBLICA Francesco Cardinale, Saverio Scerra, Lorenzo Zurla in Atti delle Giornate gregoriane VII Edizione (29-30 novembre 2013) Scarica file: UNA_TERMA_E_UNA_BASILICA_CIMITERIALE_ALL
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“